La Sardegna è una meta ideale per le famiglie, con le sue acque cristalline, le spiagge incontaminate e le numerose attività per i più piccoli. Tuttavia, il viaggio in traghetto può rappresentare una sfida per i genitori, soprattutto se viaggiano con bambini piccoli. Ma niente paura, con i nostri consigli sarete pronti a godervi al meglio la vostra vacanza in Sardegna, partendo con il piede giusto già dal viaggio in traghetto.
Quale soluzione è più comoda per viaggiare in traghetto con i bambini?
Organizzando un viaggio in traghetto con i bambini, ti troverai di fronte alla scelta tra diverse opzioni di sistemazione a bordo. La prima cosa da decidere è se prenotare una cabina, le poltrone o il passaggio ponte.
Le cabine offrono sicuramente il massimo della privacy e della comodità, ma vanno valutate attentamente in base alle vostre esigenze. Se opti per una cabina, ricordati che la dotazione del bagno è per una sola persona e che la doccia potrebbe risultare poco pratica da utilizzare.
Se cerchi un’alternativa alla sistemazione in cabina, puoi optare per le poltrone reclinabili, una soluzione intermedia tra prezzo e comodità, o il passaggio ponte, la soluzione più economica ma anche la meno confortevole. Tuttavia, con il passaggio ponte non avrete un posto assegnato e dovrete cercare una sistemazione sui salottini dei bar o dei ristoranti di bordo, all’esterno sui ponti o per terra nei corridoi e nelle scale.
Se viaggi con bambini piccoli, tuttavia, il passaggio ponte potrebbe non essere la scelta più adatta, poiché la mancanza di un posto assegnato e la sistemazione su sedili o per terra potrebbero non essere confortevoli o sicure per i vostri piccoli.
Quando viaggiare in traghetto con i bambini?
Una delle prime preoccupazioni quando si decide di viaggiare in traghetto con dei bambini è se viaggiare di notte o di giorno. La scelta del momento migliore per partire dipende dalle vostre abitudini e dalle esigenze di viaggio.
Tuttavia, è importante tenere presente che i prezzi per i viaggi notturni sono generalmente più bassi, soprattutto se si sceglie la sistemazione in poltrona. Tuttavia, bisogna valutare attentamente se questa sia una soluzione adatta per i bambini, che potrebbero trovare difficile dormire seduti in un ambiente affollato.
Inoltre, ogni bambino ha le sue abitudini e preferenze, quindi è importante scegliere il momento del viaggio in base alle loro esigenze, ad esempio optando per un viaggio diurno se il bambino ha bisogno di muoversi e giocare durante il tragitto.
Cosa portare sul traghetto?
Per rendere il viaggio in traghetto confortevole e piacevole, è importante portare sul traghetto alcune cose essenziali. Se prevedi di trascorrere del tempo all’aperto, sul ponte, è importante portare un cappellino, un costume da bagno, della crema solare, delle ciabatte e un telo per poter rilassarvi comodamente sulle sdraio disponibili a bordo.
In estate, le temperature sul ponte possono essere molto elevate, quindi è consigliabile portare anche felpe e pantaloni lunghi per poter affrontare l’aria condizionata interna. Se hai bambini piccoli, non dimenticare di portare con te pannolini, pappe e biberon, poiché non sempre sono disponibili a bordo.
Tuttavia, i traghetti sono generalmente molto “kid-friendly” e mettono a disposizione comodi fasciatoi nei bagni e tutto il necessario per scaldare i pasti dei vostri piccoli. Infine, porta anche il caricabatterie del telefono e una somma di denaro sufficiente per acquistare eventuali snack o prodotti di cui avrete bisogno durante il viaggio.
Quando conviene prenotare il traghetto?
Se stai programmando un viaggio in traghetto, sappi che c’è più di un modo per risparmiare sui biglietti. Il primo consiglio è quello di prenotare molto prima del previsto: così come per i voli, anche le compagnie di navigazione offrono prezzi promozionali a chi prenota con largo anticipo. In questo modo, potrete usufruire di sconti che possono arrivare fino al 25% del prezzo del biglietto. Inoltre, prenotando con anticipo avrai maggiori possibilità di scegliere fra tutti gli orari e le tipologie di sistemazione disponibili.
Anche se non sei vincolato a date e orari precisi, inoltre, cerca di essere flessibile e confronta i prezzi disponibili per la medesima tratta in giorni e orari diversi. Inoltre, puoi approfittare degli sconti riservati ad alcune categorie di viaggiatori, come bambini, studenti, anziani e residenti o nativi delle isole. È il caso ad esempio di Tirrenia, che offre tariffe agevolate a residenti e nativi in Sardegna e in Sicilia, insieme a molte altre offerte.
Infine, tieni presente che le compagnie di navigazione solitamente offrono tariffe vantaggiose per i bambini che viaggiano sui traghetti. In genere, i bambini non pagano alcun biglietto fino ai 3 anni, mentre fino all’età di 11 anni possono beneficiare di uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto.
Lascia un commento