San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo con i bambini: consigli per la tua vacanza family

San Vito Lo Capo rappresenta un luogo turistico a dir poco meraviglioso, ideale anche per famiglie con bambini piccoli, si trova nella parte occidentale delle Sicilia, e raggiungere la località è piuttosto semplice.

San Vito Lo Capo è una meta tipicamente estiva, in virtù del suo bellissimo mare e della spiaggia, quest’ultima è molto sicura per bambini perché pur essendo ampia, le sue acque in realtà, sono poco profonde.

La spiaggia di San Vito Lo Capo è perfetta per famiglie numerose, per via dei vantaggiosi servizi offerti su essa come: bar, lettini, ombrelloni, bagni e quant’altro.

Si può arrivare comodamente in aereo, facendo scalo all’aeroporto di Trapani o Catania e poi noleggiare un’auto (ci sono tantissime compagnie di noleggio locali, nazionali e internazionali). Il nostro consiglio è quello di scegliere un comparatore, come TiNoleggio.it ad esempio per avere una panoramica completa di offerte.

In alternativa ci si può affidare a taxi o mezzi pubblici.

Durante tutta l’estate le spiagge libere della zona sono prese d’assalto, ragion per cui vi è l’alternativa di diversi stabilimenti balneari, che offrono servizi specifici.

La spiaggia di San Vito Lo Capo inoltre, è entrata a far parte di un progetto sociale al fine di permettere a chiunque di poter frequentare il luogo, usufruendo lo stesso dei servizi disponibili.

In ogni caso per chi non volesse recarsi presso la spiaggia principale di San Vito Lo Capo, ve ne sono altre libere, facili da raggiungere anche a piedi e dotate di ampi parcheggi.

Uno dei vantaggi di trascorrere una vacanza a San Vito Lo Capo, è che si riesce a visitare bene, si circola per le stradine, degustando nel frattempo le specialità tipiche gastronomiche.

Il cuore pulsante della città è senz’altro il corso Savoia, dove risiedono la maggior parte dei negozi che realizzano prodotti artigianali, oppure; ristoranti, gelaterie, tutte le attività principali e caratteristiche.

Dove mangiare e dormire a San Vito Lo Capo con bambini

Uno degli aspetti positivi di soggiornare a San Vito Lo Capo, è quello che il posto offre tante soluzioni differenti a seconda dei gusti.

La strada di corso Savoia infatti, è dove si concentrano la quasi totalità dei locali; sia bar, che ristoranti, perfetti qualora ci si trovi con bambini e si voglia qualcosa di semplice e non troppo elaborato, i prezzi nel complesso sono nella norma, non troppo alti.

Se poi si è alla ricerca di alternative più costose, e quindi di una cucina di maggior livello, vi è la possibilità di assaporare pietanze come il cous cous oppure altri prodotti siciliani in appositi locali, come:

  • Gna Sara,
  • Profumi di Cous Cous,
  • Ristorante Tannure,
  • la Trattoria du Lantineri.

Quando si sceglie la Sicilia come meta delle proprie vacanze, è sempre consigliabile non alloggiare sempre nello stesso posto, al fine di visitare quante più cose possibili, quindi una soluzione potrebbe essere quella di soggiornare in una casa vacanze, oppure in un bed & breakfast.

Per esempio a distanza di 35 minuti dal centro di San Vito Lo Capo, vi è la Casa Vacanze San Marco, situata in una zona paradisiaca.

Mentre invece su piattaforme come Booking talvolta, è possibile prenotare soluzioni come il Camping Village La Pineta, sulla costa di San Vito Lo Capo, consiste in una sorta di grande villaggio, attrezzato per accogliere persone con veicoli, e dispone inoltre di bungalow dove poter soggiornare con la comodità di svariati servizi come: piscina, ristorante, pizzeria, campi di tennis e calcio, e zone esterne perfette per bambini.

Per le persone che preferiscono un alloggio vicino al mare, vi sono alcuni hotel come; Hotel Solanto o l’Hotel Egitarso sul Mare, per quanto riguarda i villaggi turistici invece, sono molto gettonati il Villaggio Calamancina e il Calampiso Resort.

Cosa vedere nei pressi di San Vito Lo Capo

La Sicilia racchiude in sé una bellezza particolare, fatta di mare, sole, ma anche tanta cultura, che vale la pena ammirare dal vivo.

Poco lontano da San Vito Lo Capo, nello specifico a Custonaci, sul Monte Cofano, si trova la Grotta Mangiapane, consiste in una spaccatura dove molto tempo fa si era sviluppato un villaggio abitato proprio della famiglia dalla quale prende il nome, e oggi si possono visitare i resti di quella che è stata una vita ricca di tradizioni.

Per entrare ancora più a contatto con la cultura, immergendosi in luoghi come Scopello, Trapani, famosa per le sue Saline e poi Segesta, si visitano resti archeologici mozzafiato come pochi; templi, colonne, opere architettoniche, insomma un itinerario completo per svolgere l’escursione perfetta anche con bambini.

Sempre accompagnati dai figli, è possibile far ammirare loro la Riserva dello Zingaro, un altro luogo dove la natura è padrona, il panorama è unico, l’aria e l’ambiente sono incontaminati, un mix ideale per i bambini.

Ritornando a San Vito Lo Capo, c’è un evento che attira soprattutto l’attenzione dei più piccoli, si tratta del Festival degli Aquiloni, che si tiene ogni fine maggio, grazie al vento, tipico della zona, è possibile la realizzazione dell’evento, che diverte moltissimo i bambini.

Nessun Commento Disponibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *