Ogni anno le vacanze ti mettono in crisi perché devi cercare una destinazione adatta a tutta la famiglia? La Sicilia è un’isola a prova di bambino a partire dalle spiagge Bandiera Verde, passando per i tanti itinerari e visite guidate pensate per i più piccoli, fino a servizi necessari per un soggiorno all’insegna della tranquillità. Ecco i nostri consigli.
Spiagge Bandiera Verde
Sarebbe sbagliato pensare che tutte le spiagge siano adatte a un bambino purché si diverta. Il divertimento non deve mai essere secondario alla sicurezza e, nella scelta di una località balneare, meglio sceglierne una dotata di spiaggia a misura di bimbo, con fondali bassi, acque calme e servizi per le famiglie.
In questo caso, ci vengono in aiuto le spiagge Bandiera Verde: si tratta di una classificazione stilata dai pediatri italiani che individuano le spiagge migliori d’Italia per le famiglie con prole al seguito, da 0 a 18 anni. La Sicilia può vantare ben 15 spiagge caratterizzate da ampi arenili, sabbia finissima, fondali bassi e acque chiare e pulite. Di seguito le elenchiamo tutte:
- Balestrate (Palermo), Campobello di Mazara – Tre Fontane – Torretta Granitola (Trapani), Catania – Playa, Cefalù (Palermo), Giardini Naxos (Messina), Ispica — Santa Maria del Focallo (Ragusa), Lipari – Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina), Marsala – Signorino (Trapani), Mazara del Vallo – Tonnarella (Trapani), Menfi – Porto Palo di Menfi (Agrigento), Noto – Vendicari (Siracusa), Palermo – Mondello, Pozzallo – Pietre Nere – Raganzino (Ragusa), Ragusa – Marina di Ragusa, Santa Croce Camerina – Casuzze – Punta secca – Caucana (Ragusa), San Vito Lo Capo (Trapani), Scicli – Sampieri (Ragusa), Vittoria – Scoglitti (Ragusa).
Qui troverete inoltre diverse strutture pensate per la famiglia: ristoranti, pizzerie, gelaterie e parchi giochi per l’intrattenimento di bambini e adulti, come anche servizi e comodità per i genitori. Se non vuoi farti mancare proprio nulla, qui puoi affittare ville con piscina ed animazione in Sicilia.
Vacanze avventurose
Per chi vuole coinvolgere i bambini in esperienze dinamiche e stimolanti, vi sono molti percorsi e visite guidate pensati per i più piccoli. I bambini adoreranno esplorare gli ambienti vulcanici risalendo la cima dell’Etna a dorso dell’asinello o con la funivia o tramite fuoristrada. Esistono percorsi dedicati per tutti i gusti!
Anche sulle isole Eolie i bambini possono approfondire l’attività vulcanica con percorsi a tema che permettono di arrivare in cima a un cratere fumante o circumnavigare l’isola per ammirare la lava che scende lungo le pareti.
Nella pineta del Parco Scarbaglio a Milo (Catania) troverete invece il Parco Avventura Etna, con percorsi acrobatici, passaggi sospesi tra gli alberi e due pareti d’arrampicata per mettere alla prova l’equilibrio, la velocità, la capacità di superare ostacoli e la voglia d’avventura di bambini e ragazzi. Da non perdere anche la visita ad Etnaland, il parco a tema dell’isola, attrezzato con uno zoo un parco preistorico e un parco acquatico con scivoli e rapide del coccodrillo.
Se siete di passaggio a Palermo merita una tappa obbligata il Museo internazionale delle Marionette, per rivivere l’atmosfera magica dei Pupi siciliani. Oltre alla ricchissima esposizione, il museo ospita un piccolo teatro dove ancora si fanno spettacoli e delle stanze dove vengono riprodotti spettacoli locali ed esteri. La ciliegina sulla torta? I bambini possono divertirti a creare le proprie marionette e portarle a casa!
Sempre nel capoluogo i più temerari potranno addentrarsi nelle Catacombe dei Cappuccini, l’antico cimitero dei frati che raccoglie le mummie di coloro che vissero nel convento. Si tratta di uno spettacolo molto suggestivo, adatto solo ai ragazzi più temerari!
Di tono diametralmente opposto il Museo del Giocattolo e delle Cerene nella vicina Bagheria, che espone circa 1600 giocattoli prodotti dal II secolo a.C. al 1900, e 100 opere in cera, risalenti al XVIII e XIX secolo. Qui i bambini potranno vedere i giocattoli coi quali giocavano i loro nonni, ma anche i primi prototipi di bambole provenienti da sepolture.
A settembre, invece, la città di Cefalù ospita il Festival degli Aquiloni: un vero e proprio tripudio di aquiloni grandi e coloratissimi che si contendono la conquista del cielo a bordo spiaggia.
Lascia un commento