Bambini e Mal d'auto

Bambini e Mal d’auto: consigli pratici per un viaggio senza stress

I viaggi su strada con i bambini sono un’occasione per creare ricordi che i tuoi figli non dimenticheranno mai. Ma, a volte, insorge un inconveniente a guastare i piani: il mal d’auto.

Il mal d’auto tende a manifestarsi nei bambini più degli adulti, il che non sorprende dato che i bambini piccoli non riescono a vedere oltre i sedili di fronte a loro. Questo disturbo si verifica quando il cervello riceve informazioni contrastanti dalle orecchie, dagli occhi e dai nervi delle articolazioni e dei muscoli. In particolare, i timpani di un bambino possono percepire il movimento dell’auto, ma non i suoi occhi, concentrati su un libro o su uno schermo digitale di fronte a loro.

Il risultato potrebbe essere mal di stomaco, sudore freddo, affaticamento, perdita di appetito o vomito. Tuttavia, puoi mettere in pratica alcune strategie per ridurre il mal d’auto e affrontare un viaggio serenamente.

Le strategie da mettere in pratica per affrontare il mal d’auto

Non è chiaro perché il mal d’auto colpisca alcuni bambini piuttosto altri. Sebbene il problema non sembri interessare la maggior parte dei neonati e dei bambini piccoli, i bambini di età compresa tra 2 e 12 anni sono particolarmente suscettibili. Ad ogni modo, i seguenti rimedi si rivelano piuttosto efficaci per evitare la nausea in macchina:

  • Ridurre l’input sensoriale. Incoraggia tuo figlio a guardare le cose fuori dal finestrino piuttosto che concentrarsi su libri, giochi o schermi. Se tuo figlio è abituato a dormire in uno specifico momento della giornata, viaggiare durante il pisolino potrebbe essere d’aiuto.
  • Pianifica attentamente i pasti prima del viaggio. Evita di dare a tuo figlio un pasto abbondante immediatamente prima o durante il viaggio in auto. Se il viaggio sarà lungo o tuo figlio ha bisogno di mangiare, dagli un piccolo spuntino povero di sale, come cracker secchi e una piccola bevanda, prima che sia ora di andare.
  • Cambia l’aria interna. Un’adeguata ventilazione e ricambio dell’aria potrebbe aiutare a prevenire il mal d’auto.
  • Offri distrazioni. Se tuo figlio è incline al mal d’auto, prova a distrarlo durante i viaggi in macchina parlando, ascoltando musica o cantando canzoni.
  • Usa i farmaci. Se stai pianificando un viaggio in macchina, chiedi al medico di consigliarti un farmaco per prevenire il mal d’auto. Leggi attentamente l’etichetta del prodotto per determinare la dose corretta e siate preparati a possibili effetti collaterali, come la sonnolenza.

Cosa fare se il bambino si sente male in auto

Anche quando si adottano tutte le misure preventive possibili, tuo figlio potrebbe comunque ammalarsi. Quindi, assicurati di avere un secchio o una borsa resistente e facile da aprire per vomitare. Anche avere dietro salviettine disinfettanti e disinfettante per le mani durante il viaggio è una buona idea.

Se tuo figlio si sente male durante il viaggio, ferma l’auto il prima possibile a un punto di ristoro, al parcheggio o in un’altra area sicura, esci e fai una passeggiata con tuo figlio. Se non riesce a stare in piedi, fallo sdraiare sulla schiena per rilassarlo mantenendo gli occhi chiusi, assicurandoti che in macchina entri aria fresca in abbondanza.

Se sei vicino a un negozio o un ristorante, vedi se riesci a trovare dello zenzero, che ha forti proprietà antinausea. È importante cercare di distogliere la mente di tuo figlio dall’essere malato, mentre qualcun altro pulisce l’auto e cerca di sbarazzarsi di qualsiasi cattivo odore.

Segui tutti i suggerimenti riportati sopra e, si spera, avrai un viaggio divertente e senza mal d’auto. Buon viaggio!

Nessun Commento Disponibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *