Vacanza all’Isola del Giglio per tutta la famiglia

famiglia al mare bambini

Vacanza all’Isola del Giglio per tutta la famiglia

È tempo di vacanze, per molti questo significa scegliere le mete migliori in funzione dei propri gusti e delle proprie possibilità economiche. Molti si dedicano alla ricerca fra le più belle città d’arte all’insegna di una vacanza culturale, altri preferiscono luoghi inesplorati per immergersi nel relax e staccare la spina dalla routine quotidiana.

Ogni desiderio ha lo stesso valore. Tuttavia, quando si viaggia in famiglia, è necessario tenere a mente diversi fattori al fine di selezionare la meta ideale: dovrà infatti essere un luogo piacevole e rilassante per i genitori ma anche stimolante e ricco di attività per i propri figli.
Il nostro paese offre diverse possibilità in questo senso, e una delle migliori è sicuramente l’Isola del Giglio.

Il Giglio è probabilmente uno dei pochi luoghi in Italia a conservare in pochi chilometri la bellezza della natura incontaminata, il fascino del folklore e della storia, un patrimonio artistico antico e tutti i servizi e le attrezzature dedicate alla comodità dei turisti, che a migliaia ogni anno scelgono l’isola come meta delle proprie vacanze.

Spiagge, sentieri nascosti e il golfo di Campese

Stiamo parlando infatti di uno splendido scorcio della macchia mediterranea: una zona ancora ricca di vegetazione costellata da sentieri che, a loro volta, collegano le varie e bellissime spiagge dell’isola del Giglio. I percorsi a piedi saranno quindi uno dei punti di forza dell’esperienza: splendide passeggiate con i propri figli che potranno godere della bellezza di una natura praticamente incontaminata, selezionando il tragitto migliore per giungere presso una delle stupende spiagge come l’Arenella o le Caldane.

Paesaggio isola del Giglio

I più giovani si sentiranno dei novelli esploratori, mentre i genitori potranno provare l’emozione di rilassarsi in riva al mare con un’imponente zona montuosa alle proprie spalle.

Altro punto di forza dell’area del Giglio è sicuramente Campese, che ha tutte le sembianze di una spiaggia privata cinta da un golfo dove il mare è sempre calmo. Campese è inoltre una delle zone più attrezzate dell’isola, presso la quale sarà possibile cimentarsi in diverse attività divertenti sia per adulti che per bambini.

Le bellezze artistiche di Giglio Castello e la cornice di Giglio Porto

Se invece ci si vorrà concentrare sugli aspetti più “storici” del posto, la zona di Giglio Castello è un gioiello tutto da ammirare: un vero e proprio borgo medievale in cui emerge la famosa Rocca Aldobrandesca, nonché tutta un’area castellana dove le antiche mura e alcune torri sono ancora perfettamente conservate.
A Giglio Castello sarà possibile visitare gli ambienti più artistici dell’isola, mentre i più piccoli vivranno la loro personale avventura in un borgo che sembra uscire direttamente da una favola ricca di magia.

Gli amanti delle passeggiate fra mercatini tipici avranno la loro soddisfazione nella zona di Giglio Porto, dove la sera è possibile rilassarsi dopo le intense giornate vacanziere e gustare piatti prelibati a base di pesce proprio di fronte al mare, fra le barche dei pescatori ancorate al porticciolo e i negozi di souvenir e prodotti folkloristici.

Dove alloggiare all’Isola del Giglio

Decidere di trascorrere un periodo di vacanza all’Isola del Giglio è quanto di meglio si può desiderare, se si vuole passare del tempo con i nostri bambini. Dove è preferibile alloggiare?

Premettiamo che non esiste una soluzione migliore in senso assoluto! Sia la scelta di un hotel che quella di una casa in affitto è da ritenersi più che valida, considerando anche la qualità dell’offerta turistica proposta.

Considerando una vacanza con figli al seguito, però, si deve prestare particolare attenzione ad alcuni aspetti, quali la comodità e il costo complessivo del soggiorno. In questo caso una scelta di sicuro successo è quella di optare per una casa in affitto!

Bambini al Mare

Abbiamo chiesto allo staff di Isola del Giglio Immobiliare quali siano i vantaggi che fanno propendere verso questa scelta. Sicuramente un aspetto da considerare è la libertà di entrare e uscire in qualsiasi orario, senza alcun vincolo, la possibilità di scegliere, talvolta, di organizzare una bella cena in terrazza senza doversi necessariamente spostare, ma anche il vantaggio di godere di uno spazio proprio in cui i figli potranno sentirsi a casa, liberi di godere a pieno della propria vacanza, non potranno in alcun modo far rimpiangere il classico hotel.

L’agenzia immobiliare riesce a portare un vantaggio reale per il cliente nel momento in cui si ha a disposizione uno staff competente ed estremamente radicato sul territorio, che sappia consigliare la soluzione migliore per la casa ideale da affittare, e tenendo conto di fattori come:

  • La zona in cui si desidera alloggiare o dove si ritiene che avranno luogo la maggior parte delle attività
  • Il budget a disposizione
  • Le caratteristiche ritenute “irrinunciabili” come un terrazzo, una vista sul mare o quant’altro.

In questo modo si avrà la possibilità di costruire fisicamente il proprio desiderio, e vederlo realizzato esattamente nell’area dell’isola preferita.
Una casa, inoltre, consente di abbattere i costi anche in modo notevole, senza rinunciare tuttavia ai propri spazi e alla possibilità di riservarne altrettanti per i propri figli, che vivranno la propria libertà come una vacanza nella vacanza!

Clicca qui per prenotare un traghetto per l’isola del Giglio.

1 commento

  1. Antonio

    Oltre alle spiagge sopracitate esiste anche la bianchissima spiaggia delle Cannelle, la più adatta per i bambini!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *