Viaggio nella Danimarca con Piervittorio e Marianna

Viaggio nella Danimarca con Piervittorio e Marianna

Questa volta la mamma ha preparato un valigione: staremo via per più tempo ed è previsto tanto freddo! Andiamo in Danimarca: Copenhagen e Legoland! Partiti da Bruxelles, abbiamo spezzato il viaggio a Puttgarden, alla punta estrema della Germania (qui c’è l’imbarco per la Danimarca, effettuato con la compagnia Scandlines.

Abbiamo dormito allo Schutzenhof di Burg nell’isola di Fehmarn (abbiamo attraversato il ponte panoramico Fehmarnsundbrucke): ci hanno dato una suite con due belle camere spaziose e pulitissime (il grazioso paesino è comunque pieno di alberghi e pensioni per tutti i gusti : consigliamo una sia pur breve sosta in questa zona che offre anche altre attrazioni, oltre che il mare).

Avendone il tempo, abbiamo fatto una visita all’acquario Meereszentrum. In serata ci siamo concessi una ricca cena a base di vari tipi di pesce locale, fritto, accompagnato con insalata e patate arrosto: veramente ottima.

La mattina, dopo colazione, siamo partiti per la nostra destinazione principale: Copenhagen. Il tragitto sul traghetto è stata una buona occasione per giocare e per fare shopping. Per il soggiorno nella capitale della Danimarca, abbiamo acquistato su www.copenhaghen.com, Copenhagen à la carte, il pacchetto che prevede l’albergo e la Copenhagen card.
Abbiamo scelto l’Ibis Hotel Star per la sua posizione centrale (purtroppo la camera non era grandissima e il bagno veramente piccolo !) di grande aveva la sua vicinanza al parco Tivoli, dove abbiamo trascorso più di una serata. Questo parco ci è piaciuto ma non entusiasmato perchè pochi sono i giochi adatti a noi piccolini (mamma e papà ci hanno anche detto che le attrazioni si pagano a parte, oltre l’ingresso!). Molto bello il giro nella cassapanca – den lille flyver – attraverso le favole di Andersen.

Appena depositati i bagagli in albergo, abbiamo preso il treno che, in 35 minuti, attraverso il famoso nuovissimo ponte di Oresundstaget, ci ha portati in Svezia, a Malmo. La bellissima giornata di sole ci ha consentito di fare una tranquilla passeggiata nel centro storico della cittadina.

Dal lunedí a tutto il giovedí ci siamo dati alla scoperta di Copenhagen e ne abbiamo viste di cose! Rilassanti e istruttivi i giri in autobus, tra le eleganti vie della città, e in battello, attraverso i pittoreschi canali: splendido lo spettacolo del coloratissimo Nyhavn.

Nel Louis Tussaud’s Wax Museum abbiamo incontrato re, presidenti, attori, eroi e cattivi ; le cere più belle quelle rapprentanti molte delle favole più conosciute; spaventose quelle della Camera degli orrori in cui danzano i fantasmi e si sentono voci e rumori da brivido.

Cosí causa di orrore e divertimento il Mystic exploratoire, in cui si possono scegliere fenomeni atmosferici intorno alle tombe, provare la sedia elettrica ed altre cose simili : ma ce lo ha raccontato papà perchè noi e la mamma non abbiamo voluto entrarci (io sono scappato via come un coniglietto dopo che papà vi aveva inserito il gettone di ingresso al solo sentire la musica da film del terrore

Più interessanti il Guinness World Records Museum , in cui sono raccontati i records mondiali dello sport, arte, musica, natura e si vedono l’uomo più alto, quello più grasso, ecc.; il Ripley’s Believe It or Not Museum dove si vedono persone, animali e situazioni veramente strani; il nuovo Besog H.C. Andersen Eventyrhuset, in cui è rappresentato il mondo dello scrittore danese, sono esposti manoscritti originali delle sue favole e suoi oggetti, con la possibilità di ascoltare le sue favole in bellissimi quadri animati.

Quindi ci siamo dedicati all’arte visitando il Nationalmuseet museo di storia danese ; vi è previsto un mini tour per famiglie : tante le cose interessanti esposte, tra cui le sale con i giocattoli; al suo interno c’è un museo per i bambini dove abbiamo potuto toccare quanto vi era, indossare abiti di altre epoche, costruire come nei tempi antichi.

Nello Statens Museum for Kunst abbiamo ammirato quadri e statue, alcuni molto belli altri buffi, Fino a giugno c’è una mostra sui viaggi in Italia di Andersen e abbiamo riconosciuto tante bellissime foto della nostra città natale, Roma (che ancora non conosciamo).

Ci siamo incantati, soprattutto la mamma, ad ammirare il tesoro reale del Rosenborg Slot e le sue magnifiche sale.

Nell’Orlogsmuseet è rappresentata la storia navale della Danimarca e, sorpresa, al piano terra, alla fine delle esposizioni, c’è un’intera sala con l’ambientazione di un porto e una nave dove abbiamo potuto giocare per un bel po’ di tempo.

La Ny Carlsberg Glyptotek interessanti le mummie egizie, straordinari i dipinti degli impressionisti (ora li riconosco perchè ne abbiamo parlato a scuola e imparato la tecnica). Non potevamo mancare lo zoo, uno dei più vecchi e vasti d’Europa, in cui abbiamo visto animali a noi ancora sconosciuti.

Quotidiano è stato l’attraversamento dello Stroget. Le nostre cene sono sempre state piacevoli e gustose sorprese, soprattutto presso il ristorante Det Lille Apotek, il più antico di Copenhagen.

Partiti da Copenhagen, prima di raggiungere Billund, abbiamo visitato, ad Helsingor, il Knborg Slotro, il castello di Amleto, all’interno del quale c’é anche un museo della navigazione e del commercio. A Roskilde molto interessante é il Vikingeskibshallen nel quale sono esposti i resti di 5 imbarcazioni vichinghe : neanche qui manca una sala con la ricostruzione di due navi sulle quali si puo’ salire indossando gli abiti tipici degli antichi naviganti.

E, finalmente, siamo arrivati al parco Legoland (il secondo della serie che apprezziamo) dove abbiamo soggiornato presso il Legoland Village, usufruendo del pacchetto 1 notte con cena (abbondante, varia e gustosa) e ingresso al parco. La giornata nel parco è stata meravigliosa : abbiamo provato tutte le attrazioni a noi consentite : sono riuscito a portare la mamma sulle Lego canoe, nonostante la sua paura.

Bellissime e coloratissime le rappresentazioni di città danesi e di altre parti del mondo realizzate, neanche a dirlo con i famosi mattoncini. E di questi, dulcis in fundo, abbiamo fatto incetta nel negozio.

Lasciata Billund, abbiamo sostato, poco dopo Amburgo, a Hollenstedt, presso l’ Hollenstedter Hof , per trascorrere la notte e dove abbiamo gustato un’ottima cena a base di maialino al forno. Il giorno dopo, prima del definitivo rientro a casa, abbiamo visitato Brema, parte dell’itinerario delle favole bellissimo il suo centro storico, buffa la statua che rappresenta i famosi Musicanti di Brema.

Da maggio in poi, per tutta l’estate, in città, ci sono rappresentazioni della favola: peccato fosse ancora aprile! Cosí é finita anche questa
> avventura: abbiamo camminato veramente tanto ma ci siamo divertiti; il freddo é stato tanto ma il sole splendente ogni giorno.

Altri siti utili al viaggio

* Ente del turismo – fondamentale
* Escursioni Copenhagen
* Guida in italiano
* Castelli della Danimarca
* Volipindarici
* Vedi la Danimarca

Nessun Commento Disponibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *