Viaggio di Matteo alle Maldive

Viaggio di Matteo alle Maldive

Ci risiamo, Mamma e Papà sono nuovamente in fermento, stanno mettendo nelle valigie i vestiti estivi anche se siamo al 2/01/2004. Mi sa tanto che ci scappa un altro giretto in aereo. Papà mi fa vedere al computer (che stratagemma per consentire a mamma di preparare le ultime cose) delle foto di pesci coloratissimi, di piccole isolette con spiagge bianchissime, a farla breve il giorno dopo (03/01/2004) saremmo partiti da Malpensa per le Maldive destinazione finale Villa Stella nell’isola di Ribudhoo nell’atollo Sud Nilandhoo (chiamato anche Dhaalu).

Il viaggio in aereo (mi piace proprio volare) l’ho passato per lo più saltando sui sedili o cercando di fermare le hostess, ma credo che mamma e papà avrebbero preferito avessi dormito dato che si viaggiava di notte. Comunque una volta arrivati a Male mi aspettava un’esperienza elettrizzante: il volo in Idrovolante. Per il volo e prenotazioni siamo stati indirizzati ad Albatros Top Boat

E’ molto più piccolo del solito aereo e vola molto più basso, per cui c’era un panorama bellissimo perché si vedevano molto bene i vari atolli, ma non mi sono goduto molto il viaggio perché i motori delle eliche facevano troppo rumore e così ho abbracciato forte forte la mamma, che teneva le sue mani premute sulle mie orecchie.

Una volta scesi dall’idrovolante papà ha cominciato a guardarsi attorno per capire se e dove fosse il nostro contatto: Alì.
C’erano varie barche, ma, ad un certo punto, mentre ci avvicinavamo al molo, abbiamo visto un Dhoni con due persone a bordo che guardavano nella nostra direzione come alla ricerca di qualcuno… Forse cercavano proprio noi, ma che fosse Alì…?

Non c’è stato nemmeno il tempo di porsi questa domanda che ogni dubbio è stato subito dissolto perché con ampi cenni di saluto ci hanno fatto capire che erano lì proprio per noi.

Dopo circa un’ora di viaggio in mezzo ad un mare turchese siamo arrivati alla meta, l’isola di Ribudhoo.

Sul molo due dei figli di Alì ci attendevano con una carriola per trasportare i bagagli, mentre il resto della famiglia (Alì ha cinque figli) ci attendevano a Villa Stella dove dopo le presentazioni ed un sorso di acqua dal cocco, ci hanno mostrato la casa e la nostra camera. La villa è molto bella, ben curata, pulita, la nostra camera poi era grande ed addobbata in ogni dove con bellissimi e profumati fiori, ed è stato un peccato doverli levare dai letti. Del resto dopo una notte senza dormire la stanchezza era troppo forte.

Rinfrancati da un bel riposino, mamma e papà hanno preferito passare il pomeriggio in tranquillità, quindi abbiamo fatto un giro dell’isola, piccola, ma molto carina.
Ogni qualvolta ci fermavano si formava un crocchio di persone, tutte attorno a me, probabilmente non vengono molti turisti, figuriamoci poi un bimbo di un anno!!!

Il mattino successivo dopo colazione prima uscita. Con il Dhoni di Villa Stella, accompagnati da Ali e suo cugino “il Capitano”, siamo andati a trascorrere la giornata nell’isola deserta di Maagau, a circa 10’ di barca da Ribudhoo. E’ un posto bellissimo, spiaggia bianca, mare trasparente, ma soprattutto c’eravamo solo noi con il nostro ombrellone, tutt’intorno mare ed isole disabitate.

Devo dire che l’idea di essere gli unici su di un’isola da una strana sensazione, ma indiscutibilmente bella. Per pranzo in una piccola radura della boscaglia, Ali ha cotto sul fuoco i pesci che avevano (Papà ed Alì) pescato durante il tragitto per arrivare. La giornata è trascorsa tranquilla, tra un riposino sotto l’ombrellone, qualche gioco sull’acqua e a chiamare papà che con la maschera e le pinne girava per la barriera corallina.

Nel tardo pomeriggio siamo rientrati a Ribudhoo, non senza qualche sosta per permettere a papà di fare qualche nuotata nella barriera corallina. Rientrati alla villa ad aspettarmi c’erano i figli di Alì con i quali io ed il papà giocavamo in attesa della cena.
Beh, non serve dilungarsi oltre, questa è stata la prima giornata di vacanza e credo non ci si potesse aspettare di meglio.

L’incredibile è che tutte le giornate sono state simili a questa, tra riposo, giochi in acqua in isole disabitate, mangiate di pesce (a me piace molto il pesce!!!)….
Ed alla fine è arrivato anche il momento di partire da Villa Stella, e come non mai questo momento è stato così amaro. Eh, si, ci sentivamo come a casa, per di più Alì era molto premuroso, dal Dhoni mentre ci allontanavamo da Ribudhoo e vedevamo in riva la mare la famiglia di Alì che ci salutava, la tristezza è aumentata ed il ritorno lo abbiamo passato in un mesto silenzio ripensando ai giorni trascorsi (pensate che papà e mamma all’andata continuavano a chiaccherare con Alì, lo tempestavano di domande, ridevano, adesso invece non spiaccicano una parola, ed hanno certe facce…)

C’era rimasto un altro giorno che mamma e papà hanno deciso di trascorrere a Male, giusto per vedere la capitale ed acquistare qualche souvenir, dato che a Ribudhoo non ci sono negozi per questo tipo di acquisti, ma si trovano solo cose di uso quotidiano. Dopo un ultimo saluto dall’alto all ‘areoporto di Male è iniziato il viaggio di ritorno che è stato sicuramente più piacevole per me tra un sonnellino ed uno spuntino, e soprattutto per mamma e papà che finalmente si sono rilassati e goduti le 10 ore di volo.
Chissà mai che dopo questa esperienza positiva non pensino di ripeterne una simile.

ULTERIORI INFORMAZIONI

  • Consigliamo portare creme/stick contro le zanzare, in quanto soprattutto nelle isole disabitate e nella boscaglia ce ne sono parecchie, e dopo qualche ora ripetere il trattamento (così si è completamente al sicuro da questi fastidiosi insetti).
  • Per i bambini più piccoli consigliamo portarsi tutto il necessario (pannolini, cibo, ecc…) poiché nei negozi non è detto che si trovi tutto.
  • Per papà e mamme suggerisco portarsi maschera e pinne perché le barriere che si possono vedere sono stupende.

Siti da non perdere:

  • Resorts Maldives
  • Villa Stella

Le stagioni climatiche:
Da novembre ad aprile è da considerarsi la stagione secca, la stagione umida va da maggio a ottobre. Anche se da alcini anni a questa parte, come in tutto il resto del mondo, non si può più scindere esattamente i periodi di stagione secca e umida. La temperatura esterna è uniforme durante tutto l’anno e oscilla tra i 26°C e i 32°C, mentre la temperatura dell’acqua è costante sui 28°C.

Nessun Commento Disponibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *