Tante volte avevo sentito dire la parola ‘Caraibi’ da papà e mamma che alla fine ho deciso di farli contenti, approfittando di un offerta last minute di Caesar tour che dato la bassa stagione prevedeva anche il bimbo gratis siamo volati nella prima isola vitata da Cristoforo Colombo, Hispaniola oppure semplicemente Santo Domingo, ma a noi piace ricordarla anche con il nome indigeno di Quisqueya (La madre di tutte le terre)
L’isola non richiede nessuna vaccinazione particolare , ma una buona scorta di repellente per zanzare e la solita scorta di farmaci da viaggio.
Ed eccomi all’aeroporto, non male come primo impatto , allegra l’atmosfera e carina la costruzione senza il solito cemento ma con tante canne di bambù.
La prima visione che ci è apparsa è la stupenda spiaggia bianca dell’isola dove non piove mai …….. speriamo.
Clima tropicale non troppo umido, temperatura media diurna 25 / 32 C°. Stagione secca: costa nord da Giu a Sett, costa sud da Nov ad Apr. Per una vacanza a Santo Domingo è adatto qualsiasi momento dell’anno, tuttavia il periodo migliore va da fine ottobre ad aprile compreso.
Per sicurezza controllate il meteo.
Naturalmente noi, i maschi del viaggio, ci mettiamo subito in posa per una bella foto ricordo, con papà che ha paura di cadere e zio grio che fa il macho.
Poi in groppa al somarello si parte per andare a fare un bel bagnetto, op somarello via di corsa.
Quando arriviamo la mamma è già in acqua ad aspettarci con il suo strano canottino a forma di sedia, che acqua èèhoeohoeo.
Voglio tuffarmi da questa palma, voi cosa ne dite ????
I giochi non mancano tra la sabbia e questi alberi mi diverto tantissimo , vi aspetto qui sempre dritti fino alla seconda palma, è tutto magnifico credetemi.
Una mia passione che non vi ho mai detto è quella di disegnare e dipingere, quindi ho ammirato volentieri le esposizioni in spiaggia di questi bellissimi e coloratissimi quadri naif, ne ho anche comprato uno.
Ma non dimenticatevi di di questi bei giochini: galli, galline, pesci, anatre e tanti altri animaletti di legno venduti da bellissima gente del posto.
Per mangiare non preoccupatevi, le cose buone sono tante, l’alimentazione locale è principalmente a base di riso, fagioli e carne. Molti anche i piatti di pesce e crostacei (molte aragoste). Eccezionale la frutta e in particolare la banana di tipo verde. Nei villaggi cucina internazionale.
Ciao, ciao dall’isola dove c’è sempre il sole, davvero.
Un ultima raccomandazione: le conchiglie sono bellissime, ma non portatele via please
I siti da noi consultati:
- I paesi latini
Lascia un commento