Bianca ci Racconta il suo Viaggio in Scozia

Bianca ci Racconta il suo Viaggio in Scozia

Si sposano Luciana e Alessandro due amici di papà e mamma che vivono a Glasgow e allora che fare ???  Preparare  zaini e valige e viaaaa che si parte alla volta delle terre scozzesi.

Prenotiamo il volo alla Ryanair con scalo a Londra e coincidenza per Glasgow ed effettuiamo la ricerca dell’alloggio e grazie ai vari siti in rete troviamo un buon rapporto qualità prezzo che non ci lasciamo sfuggire

Siti utilizzati alla ricerca del lettino :

  • Hotel, Bed and Breakfast
  • Alloggiare in Scozia

La sala giochi del mitico Duncan Rosso (figlio degli sposi) è ben fornita quindi prima di una passeggiata per Glasgow si gioca e ci si diverte in versione scozzese.

Poi al richiamo della mamma e delle zie colte da SAE (sindrome da acquisti estera) si va tutti a passeggiare per Glasgow che dopo Londra è il più grande centro di shopping del Regno Unito.

Fortunatamente la forte spiritualità del mio papi ci porta a visitare un curioso ma interessantissimo Museo delle Religioni dove tutte le dottrine vengono messe a confronto in tutte le loro rappresentazioni.

Altre attrazioni di Glasgow per noi piccoli:

  • Museo dei Trasporti
  • Al porto in visita alla nave GLENLEE
  • Clydebuilt (teatro e burattini)

Per mangiare nessun problema, ottimi anche i Pub con i loro piattoni a base di fish and chips per me e tante patatone con insalate per il mio papà semivegetariano.

Il Matrimonio
People’s Palace on Glasgow Green in poche parole la nostra ‘casa del popolo’ luogo dove si svolge il grande evento.

Ora non sentirete più la pioggia
perché sarete riparo l’uno per l’altra
Ora non sentirete più il freddo
perché sarete colore l’uno per l’altra
Ora non vi sentirete più soli
perché sarete compagni l’uno per l’altra
Ora siete due persone ma ambedue
vivrete una sola vita.
Andate ora nella vostra casa ed iniziate
a vivere i primi giorni della vostra vita.
Possano i vostri giorni essere lunghi
e buoni su questa terra.

Questa bellissima benedizione indiana chiude una cerimonia di poesia e promesse d’amore ma da il via agli sfrenati balli Ceilidh e all’innalzamento del tasso alcolico con l’antica bevanda IDROMELE, a base di miele.

Anch’io non mi faccio pregare e con la zia ci lanciamo in piroette senza fine, mettendo in bella mostra il mio Kilts simil arancio.

La musica suonata dal vivo in maniera davvero eccezionale dal miglior gruppo scozzese di Ceilidh gli HALLANSHANKERS.

Visitiamo il Castello di Edimburgo che  è situato al culmine della rocca con una vista stupenda su questa bellissima città. Il suo centro storico sembra fermo nel tempo, percorrere il miglio storico sembra di entrare in altra dimensione.
Il parco è gremito di gente che durante la pausa del pranzo si mangia un panino, legge un giornale o si sdraia sull’erba a prendere il sole. Qui si vede la cultura inglese, anche nelle grandi città non c’è la frenesia, il caos che ci sono da noi. La gente si muove, lavora e pranza con tranquillità. Chi allentando il nodo della cravatta chi togliendosi le scarpe o sciogliendosi i capelli, ognuno a modo suo si concede un po’ di relax.

Le nostre escursioni sono proseguite a Largs cittadina sul mare dove viene celebrato il festival dei Vichinghi rievocando la battaglia qui avvenuta nel 1263 in un autentico villaggio vichingo.

Altra bella gita è stata quando siamo andati al Culzean Castle and Country Park un vero castello da fiaba all’interno di un parco dove grandi cervi corrono liberi, senza dimenticare la ampia zona riservata ai più piccini sempre all’interno dello splendido parco, con tanti giochi per concludere una splendida giornata alla scoperta del castello.

Il giorno seguente una bella gita ad uno dei laghi scozzesi il Lomond non vi si avvistano mostri preistorici ma è ugualmente bello.

Vicino al lago non poteva mancare un’altro castello, il Balloch con il suo bellissimo parco dove d’estate si possono fare gustosi picnic.

Qui finisce la nostra avventura io le mie ziette vi salutiamo, la prossima volta speriamo di raccontarvi le Highlands che questa volta non abbiamo visitato.

Ciao a tutti i nostri baby amici vagabondi.

Altri link utili:

  • Viaggiare per la Scozia

Nessun Commento Disponibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *