Come viaggiare con i bimbi senza arrecare disturbo agli altri viaggiatori

bambino-ride

La compagnia aerea low cost irlandese Ryanair pare si stia adoperando per offrire voli destinati esclusivamente a viaggiatori adulti, senza bambini al seguito, ed è in netto aumento anche l’offerta di pacchetti all inclusive presso resort e villaggi vacanze destinati esclusivamente ad una clientela adulta.

Da dove deriva tutta questa insofferenza nei confronti dei più piccoli? Ovunque ci sia turismo, i bambini sono visti come mine vaganti e questo atteggiamento è, purtroppo, riconducibile alla maleducazione dei bambini e, soprattutto, dei rispettivi genitori. Ecco qualche consiglio per portare i bambini in vacanza senza infastidire il prossimo.

La buona educazione e le buone maniere vanno rispettate in ogni tipo di luogo pubblico, quindi anche in spiaggia ed al mare. Molti genitori credono, invece, che lasciare liberi i propri figli significhi permettere loro qualsiasi intemperanza. È per questo che le spiagge sono popolate da orde di bambini urlanti, lasciati liberi di sollevare sabbia, fare baccano a tutte le ore e buttare a terra carte di gelato e quant’altro da genitori negligenti ed incivili.

Il rispetto per il prossimo non va mai dimenticato ed i genitori devono, innanzitutto, cercare di dare il buon esempio, evitando a loro volta di gridare inutilmente, evitando di alzare la sabbia che rischia di finire negli occhi di qualcuno nei paraggi ed avendo cura di gettare i rifiuti negli appositi cestini della spazzatura o, ancora meglio, collocando un sacchetto di plastica o una scatola di cartone sotto l’ombrellone dove dire al piccolo di gettare cartacce, fazzoletti e quant’altro.

In spiaggia consigliamo di delimitare il campo di azione stendendo un paio di teli mare sulla sabbia e spiegando al bambino che potrà sistemarsi lì con i suoi giocattoli e giocare tranquillamente, senza però allontanarsi.

Non dovete permettere ai vostri figli di fare tutto con l’alibi che “sono bambini, siamo stati tutti bambini”. Il tono di voce va educato ed il movimento disciplinato. Insegnate ai vostri figli che in pubblico non si inscenano inutili bisticci, pianti o espressioni di collera. Insomma, insegnate ai vostri figli a diventare esseri sociali e fare propri i limiti imposti dalle regole dell’altrui rispetto e del buon senso, semplici regole che, a quanto pare, molti adulti non hanno mai imparato a fare proprie. È fondamentale insegnare ai più piccoli a rispettare il silenzio per non disturbare il riposo altrui. Educateli a non allontanarsi più di 4 o 5 metri da voi quando trascorrete del tempo all’aperto in spiaggia o in un parco, o quando frequentate luoghi affollati dove è facile perdersi. Se si hanno figli piccoli l’ideale è orientarsi su spiagge e villaggi vacanze a misura di bambino, con strutture adeguate, servizi appositi ed un team di animazione dedicato specificatamente a loro.

Altro luogo dove i bambini rischiano di diventare estremamente fastidiosi è il ristorante. Se il bimbo è molto piccolo forse è meglio evitare del tutto di andare al ristorante se si prevede che si finirà col doverlo inseguire per la sala sotto lo sguardo di biasimo degli altri avventori. Se dovete proprio andare al ristorante, imponete ai vostri bambini di non gridare e di non fare baccano. Può essere utile portare in borsa qualche giocattolo, delle matite colorate ed un album da colorare per tenerli occupati. Insegnate ai bimbi a non muoversi tra i tavoli, a non urlare e rivolgersi alle persone con garbo e gentilezza. Dire grazie e salutare con buongiorno e buonasera sono le prime regole dell’educazione, che possono imparare anche i bambini molto piccoli e rappresentano l’ABC di una cortese interazione sociale. Anche in questo caso, dare il buon esempio è fondamentale. I bambini tendono ad imitare i genitori e saranno educati e cortesi se i primi ad esserlo saranno proprio mamma e papà.

In treno ed in aereo i bambini devono tenere sempre presente il rispetto degli altri viaggiatori. Non lasciateli scorrazzare lungo i corridoi, non fateli schiamazzare e non fategli dare calci al sedile davanti a loro. I bambini maleducati siano un supplizio per i viaggiatori su qualsiasi mezzo di trasporto, ed i bambini maleducati sono figli di genitori altrettanto maleducati. Fate in modo che durante il tragitto i bimbi abbiano modo di distrarsi e vivere al meglio il momento del viaggio. Preparate accuratamente una sacca con giocattoli, pastelli, pennarelli, album da colorare e tutto ciò che potrebbe aiutare a tenerli impegnati. Se possibile, portate anche qualcosa da bere e da sgranocchiare, poiché la noia chiama cibo.

Per viaggiare con i bambini occorrono molte cose. Per procurarsi tutto può essere utile per i neogenitori allestire una lista bebè o lista nascita per indirizzare i regali di familiari, amici e parenti in occasione del battesimo verso articoli e prodotti veramente utili. Se viaggiate spesso, idee regalo estremamente utili possono essere i set da viaggio per il cambio dei pannolini, gli scaldabiberon per auto, i portavivande in acciaio inox, i seggiolino per auto e le fasce porta-bebè. Per ulteriori spunti vi invitiamo a consultare la seguente piattaforma: http://www.regali.it/regali-di-battesimo

Nessun Commento Disponibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *